L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2017
Promo attive (1)
In questo incredibile romanzo, Ottessa Moshfegh dipinge due protagoniste estremamente complesse e magnetiche, raccontando l'esplorazione di una libertà che investe il corpo e i desideri femminili, in un 1964 in cui le possibilità per una donna sono ancora limitate e prescritte.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il romanzo d'esordio di Ottessa Moshfegh (autrice di cui ho adorato tutto il resto), sembrava una lettura fantastica e intrigante: gli anni '60, la fuga di una ragazza da una vita noiosa in una piccola città del New England, un crimine misterioso - ci sono molti punti della trama interessanti in questo libro. Sfortunatamente, non è riuscito a fare centro. Eileen Dunlop è un personaggio interessante ma assolutamente antipatico, e le sue intuizioni sulla sua vita vanno da insipido e depressivo a curioso e strano. Ma la storia si trascina faticosamente. Non c'è azione e solo molte ripetizioni. Ti senti costantemente come se sicuramente, nella pagina successiva, succederà qualcosa. Non tanto per suspense, ma piuttosto perché vedi le pagine del libro ad esaurirsi. L'interessante trama inizia solo alla fine, dove il lettore scopre finalmente in quale crimine orribile Eileen è stata coinvolta. La storia di Eileen è raccontata in prima persona, da una Eileen che ha cinquant'anni in più e guarda indietro alla sua vita. La narrazione in prima persona raccontata da un personaggio spregevole in un flashback è una scelta audace per qualsiasi romanzo, figuriamoci per un romanzo d'esordio. A volte funziona, ma purtroppo, in questo caso, non funziona. Con la sua storia deprimente e la trama trascinata, ho dovuto sforzarmi di finire di leggere, e mi sono trovata pronta ad abbandonare il libro più volte. Se vuoi uno studio del personaggio lento, noioso e molto triste, Eileen farà al caso tuo. Se vuoi un colpo di scena che renderebbe orgoglioso Hitchcock - cerca altrove.
Carino, L'inizio parte bene, poi diventa un po' noioso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore