Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 126 liste dei desideri
L' uomo che amava i bambini
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,80 €
-20% 16,00 €
12,80 € 16,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 16,00 € 12,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 16,00 € 12,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
L' uomo che amava i bambini - Christina Stead - copertina
Chiudi
uomo che amava i bambini

Descrizione


La terribile verità di una felice vita familiare

«Pare di leggere Charles Dickens, scrittore di pianti e risate, di umori e di chiacchiere, di figliolanze numerose e di invettive contro chi ha una posizione. Anche un po' di sé - basta leggere la biografia di Christina Stead - senza farlo troppo notare» - Mariarosa Mancuso, Robinson

Le famiglie, com'è noto, fra le altre cose generano mostri - e talvolta da mostri vengono distrutte. Forse a questa verità generale siamo preparati: molto meno alla constatazione che possano esistere mostri come Sam, in apparenza il più tenero, sorridente, affidabile dei mariti e dei padri. Per parlare con i suoi figli, e per attirarli a sé, Sam è disposto a tutto, anche a inventare una sua personalissima versione della lingua artificiale e orribilmente dolciastra con cui gli adulti spesso immaginano che i bambini amino comunicare. Eppure, in questo caso il trucco va a segno, e il lessico familiare, luccicante e perverso di Sam trascinerà inesorabilmente in un gorgo patologico e autodistruttivo prima la moglie Henny, poi i sette ragazzi nati dal matrimonio. Con un'introduzione di Jonathan Franzen e un saggio di Randall Jarrell.

Dettagli

2021
Tascabile
30 settembre 2021
659 p., Brossura
9788845936241

Valutazioni e recensioni

3,57/5
Recensioni: 4/5
(9)
5
(3)
4
(3)
3
(1)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

AdrianaT.
Recensioni: 4/5
La guerra dei Pollit

Henny non è affatto una donna semplice; semplice, sgradevole e terragna per come il suo stile di vita, atti e parole potrebbero suggerire. Suo marito Sam - dalla dialettica strampalata e ipnotica - è un idealista giocoso e ingenuamente ottimista; goffamente romantico e narcisista, è permeato di fede nel bene ma non così complesso, profondo e geniale come millanta: la collisione fra i due è inevitabile. «Quando odia, una donna è capace di distruggere una dozzina di vite pur di vendicarsi di qualcosa che lei considera un’ingiuria.» Henny ha qualcosa di duro, cupo e farraginoso dentro, difficile da decifrare. Come un vecchio motore a nafta, che sbuffa, puzza e spurga un liquido scuro e untuoso, ma continua a girare. Ha una tribù di marmocchi da accudire che le girano attorno come una nuvola di elettroni, ma è come se li guardasse da lontano, come se non le appartenessero. Non sembra odiare proprio tutti in egual misura, ma neppure amare vagamente qualcuno. È una donna intossicata e cruda; avanza come un panzer tedesco nel suo patologico ménage coniugale in cui nulla può essere dato per scontato. Bella storia quella di Henny e della ridda nella disfunzionale famiglia Pollit, che dribla fra luoghi comuni e retorica da saga, scartandoli abilmente. Bella la scrittura di Christina Stead, che come un'Agota Kristof australiana di nascita e angloamericana d'adozione, non cede mai al sentimentalismo e al buonismo, ma ha anche il dono dell'ironia con cui condisce alcune delle ricche pagine; libera di pensiero, con piglio netto e sicuro, energica e appassionante, tratteggia abilmente anche situazioni e personaggi allucinati quasi alla Auto da fé di Canetti, per dire. Insomma, quando scriveva, sapeva esattamente quello che faceva.

Erica
Recensioni: 5/5
Un libro in cui perdersi

Vabbè non sono uscita di casa finché non l ‘ho finito, Quindi per me è da leggere assolutamente, uno dei migliori romanzi che abbia mai letto (tolti i grandissimi). Non è possibile raccontare la trama perché, come dice Umberto Eco “Sarebbe banale presumere che per leggere un libro di finzione si debba procedere secondo il senso comune”. Il buon senso non esiste nel libro e certamente non è ciò che chiede Christina Stead. Eccezionale la traduzione di Floriana Bossi.

Bartek
Recensioni: 4/5

Molto interessante.

Chiudi

Recensioni

3,57/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(3)
3
(1)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Christina Stead

(Rockdale, Sydney, 1902 - Sydney 1983) scrittrice australiana. È vissuta a lungo a Londra, a Parigi e negli Stati Uniti. Dopo l’esordio con I racconti di Salisburgo (The Salzburg tales, 1934, nt) ha pubblicato Sette poveracci a Sydney (The seven poor men of Sydney, 1934), Le bellezze e le furie (The beauties and the furies, 1936, nt) e Casa di tutte le nazioni (House of all nations, 1938, nt), accolto dalla critica come il suo lavoro più complesso e maturo, anche per la sicurezza con cui affronta temi politici. Notevole è pure L’uomo che amava i bambini (The man who loved children, 1940), descrizione nitida e spietata, fino a risultare sgradevole, della vita quotidiana della famiglia Pollit. Tra gli altri titoli ricordiamo Sola per amore (For love alone, 1944), Il piccolo albergo (The little...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore