L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
La sua storia, ricostruita con acume e originalità, gronda verità da ascoltare e vita da godere. A partire dalla lezione della transustanziazione più necessaria: quella del dolore in amore.
Alda Merini: «una donna che cerca di estrarre da un dolore inimmaginabile, immeritato e continuo, un amore incondzionato per la vita». Così la descrive Maria Grazia Calandrone nell’affrontare i chiaroscuri di una protagonista anomala del suo tempo, insieme straripante e involontaria. L’esistenza di Alda è composta come un mosaico di tanti tasselli, raramente armonici fra loro, spesso pervasi dallo scintillio della predestinazione. La madre bellissima e il padre che le insegna a scrivere prima di mandarla a scuola. La guerra, e gli amori che sono come guerre, e il matrimonio che è anche un modo per mettersi al riparo, di porre la realtà quotidiana di una moglie e madre come argine al potere dirompente dell’ispirazione. La realtà sbagliata e violenta, però libera, del manicomio dove affronterà ben ventiquattro ricoveri. Le quattro figlie: ripetutamente perdute, date in affido mentre lei lotta con i suoi demoni e con le istituzioni. E l’epopea di un successo letterario, quello di una poetessa «nata due volte»: la prima nei salotti letterari milanesi del dopoguerra, e la seconda negli anni Novanta, con la consacrazione anche commerciale e la tossica ribalta mediatica. Leggerezza e intensità, sofferenza e passione, la capacità di leggere il presente e le persone, senza autoindulgenza né sentimentalismi: per tutto questo, Alda Merini è stata grande.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro che consente di ripercorrere la storia di Alda Merini, tra realtà e sogno. Fantastico.
Alda Merini, la sua vita, la sua sensibilità, l’amore per la vita, questo al centro di “Una creatura fatta per la gioia” di Maria Grazia Calandone edito da Solferino. Un percorso emozionale tra le parole, le intuizioni, i dolori di una donna alla quale la vita non ha risparmiato nulla, ma che delle sue debolezze ha fatto punto di forza per un poetare sincero, senza vincoli. Un doppio percorso narrativo, corredato dalle immagini di Enzo Eric Toccaceli, restituisce la vita pubblica e privata della poetessa, presentandola in tutta la sua umanità. Una vita che è riduttivo definire tale, ma piuttosto formata da vite diverse, bambina alle prese con una urgenza di poetare di cui forse non è ancora perfettamente cosciente e al contempo alle prese con gli orrori della guerra e con la scoperta della vita che nasce dal corpo di sua madre, poi donna e moglie costretta dalle circostanze a una vita che in qualche maniera la limita e poi i ricoveri in ospedale psichiatrico, la scoperta di un dolore imposto dal quale si riscatta solo con l’uso della parola. I ritorni a casa, la nascita delle figlie dalla cui vita sarà sempre più o meno a margine e l’inseguire l’amore alla ricerca dell’Amore, il donarsi all’altro che ha bisogno, il vivere costantemente in uno stato al limite della povertà per scelta personale. Una storia appassionata narrata da una poetessa appassionata che restituisce l’immagine di una donna con tutte le sue fragilità, ma con il grande dono dell’urgenza poetica di una poetessa “nata due volte, come scrive Calandrone, la prima nei salotti letterari milanesi del dopoguerra e la seconda negli anni Novanta, con la consacrazione anche commerciale e la tossica ribalta mediatica”.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore