L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 15,20 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (1)
Questo libro è per chi ama sedersi al parco, nel silenzio, a sentire i suoi pensieri, per chi sceglie di porre fine a una conversazione smozzicata con il sesso, per chi mostra l’affetto preparando la cena con cura, e per chi ha capito che amare una persona significa lasciare che cambi quando ne ha bisogno, anche se la casa non sarà più la stessa.
«Un romanzo dalla sensibilità straordinaria» - The Washington Post
«Questo libro mi ha reso felice» - Ocean Vuong
Ci sono persone là fuori che vi faranno cambiare idea
Mike ha origini giapponesi e fa il cuoco in un ristorante fusion a Houston, Texas. Benson è nero, ha una famiglia ingombrante e fa il maestro d'asilo. Mike e Ben vivono insieme da qualche anno, ma non sono più sicuri di amarsi, nonostante l'affetto, il sesso, l'intimità conquistata a fatica. Quando la madre di Mike, Mitsuko, arriva a Houston in visita per la prima volta, Mike decide di partire per il Giappone: suo padre Eiju, che ha abbandonato la famiglia da anni, ha una malattia incurabile. Così, mentre Ben e Mitsuko si trovano costretti a condividere spazi e abitudini, in una strana convivenza che si costruisce in cucina, nella cangiante città di Osaka Mike si confronta con il padre e la sua eredità. Raccontato a turno da Benson e Mike, tra ricette giapponesi e comfort food, "Promesse" è una commedia dolceamara che parla di famiglia, tradimenti e scelte di vita. I personaggi di Bryan Washington sono eroi impacciati, alle prese con una nuova epopea delle relazioni, dove i sentimenti e i desideri non riescono a passare dalle parole ma dai piccoli gesti di ogni giorno, che hanno il potere di trasformare l'insofferenza in tenerezza, il rancore in compassione, e aprire il cuore alla felicità.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Capisco molto bene chi ha avuto difficoltà a leggere questo libro per la mancanza del virgolettato nei dialoghi. A volte mi è capitato di dover rileggere alcuni passaggi per capire chi dicesse cosa, ma a parte questo il libro è davvero piacevolissimo. Ha un velo di malinconia, propone una storia che parla di perdita e distacco. A me è piaciuto molto e lo consiglio sicuramente.
Acclamato come libro dell'anno, devo ammettere di non aver amato questo libro. Non ho apprezzato la mancanza di virgolettato nei dialoghi, non mi è piaciuto il modo in cui la storia viene portata avanti, si affrontano tanti temi ma in maniera superficiale. Insomma, l'ho trovato banale.
La letteratura sta prendendo una svolta. Queste novità editoriale, come Donna, ragazza, altro della Evaristo, ne sono la prova concreta. Escono dagli "schemi". Nuovi autori contemporanei ci propongono libri novità, scevri da stereotipi convenzionali. Se la Evaristo, non mi aveva convinta per niente, per svariati motivi, Washington invece mi dato uno scossone. Mi ha risvegliato dal mio stallo letterario dicendomi : " Hey, guarda qua, cos'ho per te!!!!" Però non mi ha convinto al 100%, la storia è davvero bella e mi avrebbe dato molto di più se non fossi stata distratta a valutare lo stile narrativo. Dimenticatevi il romanzo tradizionale, la struttura stilistica alla quale siete abituati. È ovvio, che quando ci si trova davanti a un cambiamento così, e per di più a distanza di poco da altro libro, la domanda che mi sono posta è la seguente: 'Ma cosa sta succedendo ?' Innanzitutto la mancanza di dialoghi diretti, lo sapete, non mi piace. Prendo un esempio da pag. 81, a caso, ma il libro è tutto strutturato così. ✒ Mike, dico. Come, dice Omar. Oh, faccio io. Chi è Mike, dice Omar. Non ci pensare, dico. Che succede? Qualche problema? Chiamavo per l'appuntamento, dice Omar.(..) Okay, faccio io. Okay, dice Omar. 🤚Okay, lo dico io adesso. È un problema mio. Ne sono pienamente consapevole. Datemi il tempo di abituarmi, e potrò anche io gridare al "capolavoro " come lo ha definito Micheal Schaub di NPR. Ma la domanda continua ad assillarmi .... che cosa vuol rappresentare questa scelta stilistica? Amo la letteratura americana per il suo "realismo". Ma le espressioni "ha detto", "mi ha detto", "gli ha detto", "dico".... eccetera eccetera, a mio avviso "disturbano" questo concetto di realismo. E mi è dispiaciuto perché questo libro è bellissimo spaccato di storia americana e giapponese. Due realtà diametralmente opposte che si fondono e affrontano argomenti sulle differenze razziali, sull'omossesualità, sull'aids, ...... continua in instagram
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Potrei contare le volte in cui ci siamo detti ti amo usando solo due mani. E non dovrei nemmeno usare tutte le dita.”
Mike e Benson, il primo giapponese e il secondo afroamericano, vivono a Houston. Ciascuno preso dal proprio lavoro e dalla propria famiglia disfunzionale, sembrano essere al capolinea della loro relazione e ci sono arrivati come ci arrivano le persone normali: senza gesti plateali, con un po’ di noia e con molta indecisione. Proprio quando sembra che abbiano raggiunto il limite, Mike parte per Osaka, sola andata, per assistere il padre morente, lasciando Ben con sua madre Mitsuko, appena arrivata a sua volta dal Giappone, a gestire le crisi familiari di Mike, l’incertezza del suo ritorno, la lontananza e i suoi sentimenti confusi.
Bryan Washington costruisce uno spaccato di vita, in cui attraverso gli occhi prima di Ben, poi di Mike, accompagna il lettore in una storia di recupero dei rapporti familiari, di costruzione di amicizie inaspettate e amori paralleli, nell’elaborazione della perdita, e soprattutto nella testa di due ragazzi che cercano di capire se andare avanti insieme o separarsi. E lo fa con uno stile libero, anarchico, saltando tra passato e presente, con una semplicità che parla un po’ di tutti noi.
Promesse è un libro fatto di cibi, di luoghi, di dialoghi, di fotografie e di messaggi. È una storia che, come tutti gli eventi della vita, non ha realmente un inizio né una fine. È un flusso di parole dette o rimangiate, di schiaffi dati o trattenuti, di litigi conclusi con il sesso, che a volte è speciale, altre mediocre. La storia di un amore che sa essere contemporaneamente tenero ma noioso, violento ma spento.
Promesse è una rappresentazione sincera dei cambiamenti vissuti a poco a poco, con tutto lo spettro contraddittorio di sentimenti che li accompagna, con quel bizzarro misto di dolore e indifferenza di cui gli esseri umani sono stranamente capaci.
Claudia Musso
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore