L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
In Sirene Laura Pugno racconta la fine del mondo degli umani, costretti a vivere al buio e in città subacquee – perché la luce è diventata nemica, provoca il «cancro nero» –, dominati dalle mafie internazionali, sfiniti dal consumo di ogni risorsa planetaria.
« » – Andrea Cortellessa, Tuttolibri
Samuel, sorvegliante di una vasca dove vengono allevate e nutrite le sirene destinate alla produzione della «carne di mare», si lascia tentare dal più pericoloso dei piaceri. Si unisce a una sirena femmina, sfuggendo a stento alla reazione istintiva di lei: divorare il maschio dopo il rapporto, come fanno le mantidi. Da quell'unione nasce Mia – mezzo sirena e mezzo umana – e da lei avrà, forse, origine una nuova specie cosciente. In Sirene Laura Pugno racconta la fine del mondo degli umani, costretti a vivere al buio e in città subacquee – perché la luce è diventata nemica, provoca il «cancro nero» –, dominati dalle mafie internazionali, sfiniti dal consumo di ogni risorsa planetaria. Se a essere importante non è la vita di un singolo e nemmeno la vita di una specie, ma la vita dell'intelligenza, «il passaggio di testimone a un'altra specie a cui affidare la gestione del mondo», come scrisse Tiziano Scarpa alla prima pubblicazione di questo romanzo, nel 2007, «è una via d'uscita dall'umano, dalle impasse della sua civiltà, ma anche una sua realizzazione superiore, un superamento, un autoannullamento e una paradossale salvezza».
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sono molto combattuta nel descrivere questo libro. La storia è bella e avvincente a tratti disturbante ma non sono riuscita ad immergermi completamente nella lettura.
Tendo a non documentarmi molto su quello che andrò a leggere o a vedere (al cinema). La scoperta della trama e delle tematiche voglio che sia una esperienza totalmente mia. Mai come nel caso di questo libro mi sono trovato impreparato, ho pensato "wtf" innumerevoli volte. Ciò è un bene e un male congiuntamente. A un anno di distanza non posso non notare la quantità di volte su cui ci sono ritornato col pensiero. Il suo punto di forza sono le tematiche e le metafore in uso; Laura Pugno impiega un immaginario e una scrittura ruvida, pulp, talvolta il disgusto è il solo sentimento che avvertiamo: questo è un bene, perché nel suo genere "distopico sci-fi yakuza" dona forza ai temi e alla storia. Il male è che ho avvertito dell'acerbo, anche già solamente nel riempire il racconto di tanti, troppi temi, forse. Qualcosa non mi ha totalmente convinto, ma in fondo cosa importa se a distanza di mesi il libro resta conficcato nel cervello?
indimenticabile. Romanzo distopico scritto in maniera lucida, cruda ma allo stesso tempo seducente. Si vede che la penna viene dalla poesia :”la mente è vapore che si alza da una ciotola di riso”. La storia di per sé molto interessante è cupa (fin troppo vicina tragicamente al nostro presente) ma anche tenera in alcune sue sfumature ( amore per Sadako e rapporto con Mia). Il mondo naturale ed animale, ormai distrutto, si ribella con una forza innata ed istintiva che porta ad un nuovo adattamento: l’unico che non si adatta è l’uomo. L’uomo distrugge
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore