L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Metropolis è sicuramente uno dei classici da seguire, il film che di fatto chiude l’espressionismo tedesco racchiude un significato molto profondo.
Metropolis è un film del regista tedesco Fritz Lang del 1927, basato sul romanzo dell’allora moglie del regista Thea von Harbou. Film espressionista, muto e in bianco-e-nero è un vero capolavoro. Ritrae in maniera superlativa una società distopica e inquietante dominata dalle macchine e con un genere umano ridotto all’ombra di se stesso e manipolato da una ristretta élite di “magnati” dell’industria. Gli effetti speciali sono all’avanguardia e lo spettatore si sente fisicamente inghiottito in un vortice di vapori e metallo, casermoni anonimi e inquietanti, macchine impazzite. Tuttavia il film lancia un messaggio di speranza con i protagonisti Freder (il figlio del disumano magnate proprietario di Metropolis) e Maria, una ragazza del popolo, che diventeranno i mediatori (il cuore) tra il popolo operaio (la mano) e la classe dirigente (il cervello). Indimenticabile il robot creato con le sembianze della ragazza che ha ispirato personaggi di film di fantascienza, primo fra tutti il droide di Guerre Stellari. Film assolutamente da vedere, tenendo però conto che la frenesia tecnologica dei giorni nostri deve fare i conti con la lentezza di un film degli anni ’20.
“Metropolis”, il capolavoro del grande regista austriaco Fritz Lang. Massimo simbolo del cinema espressionista e capostipite di gran parte del cinema di fantascienza moderno… Un grande film: potente, poetico, visionario, ricco di impatto scenico… Quasi nessun difetto: forse, unico neo, se rapportato ai tempi moderni, il lungometraggio potrebbe sembrare un po’ ingenuo, utopico. Non ostante ciò, il film rimane in ogni caso insuperabile! In breve, da vedere almeno una volta nella vita! La trama di questo stupendo film muto di fantascienza è universalmente nota: pertanto, qualunque descrizione sarebbe del tutto inutile!... Che dire di più per invogliare all’acquisto? Questo grande capolavoro non può mancare nella collezione di ogni cinefilo. Consigliatissimo!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore