L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (1)
«Una buona pratica preliminare di qualunque altra è la pratica della meraviglia. Esercitarsi a non sapere e a meravigliarsi. Guardarsi attorno e lasciar andare il concetto di albero, strada, casa, mare e guardare con sguardo che ignora il risaputo. Esercitare la meraviglia cura il cuore malato che ha potuto esercitare solo la natura.»
Questo è un libro disordinato. E l'autrice ha scelto di lasciarlo cosí. «Perché ogni disordine ha un suo ordine interno e misterioso. Forse è l'andatura della mente, forse quella del ricordo, forse è l'intenzione di essere volatile o l'aspirazione alla semplicità, in ogni caso è qualcosa di sfuggente che non vuole essere imbrigliato in un piano: come un animale o come un albero della foresta, non addomesticati, inutili, nel senso che non si curano di avere uno scopo, sono in vita e gli basta. Il disordine è questo essere cosí come si è seguendo un filo illogico di stare al mondo». Ognuno di noi nel momento in cui accetta di non sapere si apre alla meraviglia e alla infinita sperimentazione in un inesorabile avvicinamento al mondo animale e vegetale.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il disordine dei pensieri, l apparente non senso dello stesso, la confusione degli aneddoti e delle riflessioni Dell autrice, non mi hanno fatto apprezzare la lettura.
La cifra dichiarata del libro è il disordine, la somma di considerazioni ed esperienze che si intrecciano con citazioni letterarie e indicazioni sulla pratica della meditazione. L’autrice non ha mai un tono assertivo o predicatorio e non esita a confessare le proprie fragilità. All’interno dell’insegnamento buddista, emerge l’invito al ‘risveglio’ del cuore, stimolato dalla consuetudine al contatto col regno vegetale ed animale. Se pure il lettore parte da un pregiudizio razionalista e antropocentrico, percepisce la sincerità delle parole offerte e il loro potenziale impatto sulla prassi dell’esistenza. Oltre semplicistici effetti lenitivi e consolatori, si impone come premessa la necessità di focalizzare e accettare come parte integrante di sé il dolore e la sofferenza, subiti nell’interazione con gli altri o generati attraverso intenzioni ed azioni. Solo partendo da qui si può provare ad accedere alle dimore del cuore, ad uscire dal torpore delle abitudini e a non temere la solitudine e l’isolamento.
Questo libro mi è stato consigliato da una cara amica. E non c'è cosa migliore che il passaparola nella vita. Prendete questa recensione come un passaparola che io faccio a voi, miei lettori. La mia amica medita. Io no. O almeno, non nella maniera ufficiale della meditazione. Io medito alla maniera dei pensatori e non di coloro che cercano di svuotarsi. Eppure questo libretto è molto piacevole perché la Candiani, anche lei meditante, pensa e ci accompagna amichevolmente dentro il suo pensiero dove si trovano riflessioni delicate, intuizioni poetiche, racconti di saggezza. Oltre tutto ciò, la parte della pandemia, vissuta mentre scriveva il libro, è accennata e non diventa accetta che divide le posizioni estreme del tempo trascorso ma piuttosto un sussurro che ha della grande lucidità. La chiarezza intelligente che una mente meditante può affinare. La Candiani mostra che la sua meditazione è un faro nella notte. Il resto è forma. Lei è sostanza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore