L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,20 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Un gigante del Novecento illustrato dal finalista al Premio Campiello Vittorio Giacopini. Con tre saggi di Giacopini, Terrinoni, Avolio.
Impreziosita da oltre cento illustrazioni e dal tratto caustico di Vittorio Giacopini questa nuova e inedita edizione delle Epifanie raccoglie nella loro totalità tutte e quaranta le prose che ci rimangono del primo Joyce "dublinese", scritte fra il 1900 e il 1904. Scenette, visioni, sogni, allucinazioni, momenti significativi della quotidianità fissati dall'«occhio spirituale» dello scrittore, finalmente aperto alla vertigine del mondo e alla sua quidditas, alle metafore visive e a una prospettiva originale sulle cose.
«Nel ripubblicare questi testi, accompagnati dalle illustrazioni e dalle parole di Vittorio Giacopini (un gesto artistico che si adatta perfettamente al loro spirito originario, dando forma a un dialogo a distanza che è l'unico senso dell'arte viva, che non spiega ma dispiega) e dalla lettura eretica di Enrico Terrinoni l'invito al lettore è di recuperarne l'originaria forza irradiante e l'apertura significante, di lasciare che la parola evochi e che la letteratura, come scrive Joyce, si faccia carne» – Carlo Avolio, nell'Introduzione «Visioni di Joyce» contenuto in Epifanie
«Ekfrasi concise e taglienti, si presentano come vere e proprie visualizzazioni di segreti decifrati. Per questo si prestano in maniera naturale all'illustrazione – e il tratto caustico, ironico, di Vittorio Giacopini ce lo dimostra chiaramente» – Enrico Terrinoni, nel saggio «Dello scrivere epifanico», contenuto in Epifanie
Come accade per ogni grande artista da giovane, c'è stato un tempo in cui James era già, e non ancora, il grande Joyce. In cui la visione «chiara» di un ragazzo con velleità letterarie cominciava per la prima volta a registrare il mondo con l'idea di metterlo per iscritto, in cui le strade di Dublino potevano rappresentare ai suoi occhi buoni una scenografia memorabile, eppure anche effimera, prossima allo svanire, all'oblio, alla dissoluzione del tempo e della vista. Anni di apprendistato in cui un dublinese arrabbiato e insoddisfatto tratteggiava i suoi primi canovacci alla ricerca di un metodo e di un'estetica nuovi, sebbene sospeso e sbigottito davanti all'oggetto puro del narrare. Stephen Dedalus definirà queste prime composizioni possibili, questi momenti di radiosa ispirazione giovanile, «epifanie». Improvvise manifestazioni spirituali nella trivialità di un discorso o di un gesto o in uno stato della mente degno di essere ricordato.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sono qui raccolte quaranta brevi prose (delle settantuno originarie) composte fra il 1900 e il 1904. La definizione e l’intento di questi bozzetti, sono attribuiti da Joyce, per interposta persona, al protagonista del romanzo, rimasto incompiuto, Stephen Hero: "un'improvvisa manifestazione spirituale, presente nella trivialità di un discorso o di un gesto o in uno stato della mente degno di essere ricordato. Stephen riteneva che fosse compito dell'uomo di lettere documentare con estrema attenzione queste epifanie, considerando che sono esse stesse i più fragili ed evanescenti dei momenti." L’epifania è infatti la manifestazione visibile del divino, il suo apparire alla mente, alla coscienza. Tuttavia in queste “esercitazioni” di divino in senso stretto vi è poco o nulla, mancanza tuttavia ampiamente compensata dalla scrittura di Joyce che, già in questi rapidi schizzi giovanili, si rivela piena e matura, ancorché “classica”. Ciò a dimostrare che l’innovazione, la rottura delle forme tradizionali non può prescindere dalla loro perfetta e profonda conoscenza. Il volume, con testo a fronte, è arricchito dalle ruvide e incisive illustrazioni di Vittorio Giacopini.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore