L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
A 450 anni dalla nascita di Caravaggio, Ruggero Cappuccio scrive un romanzo che si muove attorno al clamoroso furto della Natività con i santi Lorenzo e Francesco d'Assisi, avvenuto a Palermo oltre cinquant'anni fa. E da allora scomparve.
Palermo è un'isterica, ama solo la sua sofferenza, e quando riesce a goderne trasforma il dolore in arte. Sono questi i pensieri che accompagnano Manfredi sul traghetto che lo riporta in Sicilia. Quarantatré anni ben portati, il gusto raffinato dell'antiquario e lo sguardo inafferrabile, Manfredi è tormentato e insieme nostalgico proprio come la sua città, che rincontra dopo diversi anni di lontananza. Rientra a Palermo su richiesta dell'anziano e amato zio Rolando, che giorno dopo giorno lo coinvolge nei suoi ricordi. Una vita appassionata che si intreccia alle ricerche della Natività di Caravaggio, rubata dall'Oratorio di San Lorenzo nel 1969. Tra un capitolo e l'altro del mistero che si dispiega attorno al furto del quadro, mai più rinvenuto, Manfredi deve affrontare anche i propri personali fantasmi, che ha lasciato accovacciati tra i vicoli della bellissima e spietata città. Uno fra tutti, l'amata Flavia che lo abbandonò all'improvviso, inducendolo a prendere la decisione di lasciare l'isola. Mentre la relazione con lo zio Rolando si fa via via più profonda e carica di presagi, gli incontri fortuiti con una bambina di strada, che indossa sempre un vestito giallo, fanno deragliare Manfredi verso un'inesplorata immagine di sé. La voce di Ruggero Cappuccio si insinua tra le pagine a suggerire pause e cadenze di una sicilianità antica e preziosa, ci invita a passeggiare nella città decadente che accoglie le insonnie notturne, il sapore degli amori finiti e canta la perdita umana, ma anche la vita che si rinnova e torna a chiamarci.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’inizio lento, direi addirittura noioso, stava per farmi rinunciare alla lettura. Poi invece ha preso ritmo con un linguaggio talmente dolce da sembrare lezioso. Infine nell’ultima parte viene fuori l’anima del romanzo, tutta la malinconia e il dolore. L’ostentazione di un linguaggio che recupera termini antichi e desueti è coerente con l’ambientazione, anche se a me risulta un po’ troppo voluto, ricercato, esibito.
Bella la scrittura di questo romanzo che Ruggero Cappuccio in alcuni passaggi rende quasi poesia, delicata e appassionata, che fa apprezzare molto il piacere della lettura. C'è l'amore, la passione, il tormento delle anime sensibili e sullo sfondo (senza mai perderlo di vista), il furto della Natività del Caravaggio. Un'opera che ormai da oltre cinquant'anni è sparita. Rubata nel lontano 1969 e sempre al centro di dichiarazioni di pentiti di mafia. Molti passaggi fanno riferimento agli atti di cronaca, sensibilizzando così, anche il lettore più distratto, su di un avvenimento che segnato la stagione delittuosa italiana. Si muore sempre per rinascere e c'è permanente in tutto il libro, l'auspicio di ritrovare (nella realtà) il dipinto, sulla cui scomparsa ci sono troppi misteri e ricostruzioni che non combaciano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore