Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 143 liste dei desideri
Eichmann. Dove inizia la notte. Un dialogo fra Hannah Arendt e Adolf Eichmann. Atto unico
Disponibile in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Eichmann. Dove inizia la notte. Un dialogo fra Hannah Arendt e Adolf Eichmann. Atto unico - Stefano Massini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Eichmann. Dove inizia la notte. Un dialogo fra Hannah Arendt e Adolf Eichmann. Atto unico

Descrizione


Contraddittorio, superficiale, perfino goffo, Eichmann assomiglia a noi più di quanto si possa immaginare. Ma è proprio qui, in fondo, che prende forma il male: nella più comune e insospettabile piccolezza umana.

Nel 1960 viene arrestato in Argentina Adolf Eichmann, il gerarca nazista responsabile di aver pianificato, strutturato e dunque reso possibile lo sterminio di milioni di ebrei. Dai verbali degli interrogatori a Gerusalemme, dagli atti del processo, dalla storiografia tedesca ed ebraica oltre che dai saggi di Hannah Arendt, Stefano Massini trae questo dialogo di feroce, inaudita potenza. Il testo è un atto unico, un’intervista della stessa Arendt a colui che più di tutti incarna la traduzione della violenza in calcolo, in disegno, in schema effettivo. In un lucidissimo riavvolgere il nastro, Eichmann ricostruisce tutti i passaggi della sua travolgente carriera, dagli albori nella piccola borghesia travolta dalla crisi fino all’ebbrezza del potere, con Hitler e Himmler raccontati come mai prima, fra psicosi e dolori addominali, in un tripudio di scuderie, teatri e salotti. Da una promozione all’altra, in un crescendo di poltrone, prestigio e denaro, si compone lentamente il quadro della Soluzione Finale, qui descritta nel suo aspetto più elementare di immane macchina organizzativa: come si sperimentò il gas? Quando fu deciso (e comunicato) l’inizio dello sterminio? Come si gestiva in concreto l’orrore di Auschwitz? Ed ecco prendere forma, passo dopo passo, una prospettiva spiazzante: Eichmann non è affatto un mostro, bensì un uomo spaventosamente normale, privo di alcun talento se non quello di trarsi d’impaccio, capace di stupire più per la bassezza che per il genio. Incalzato dalle domande della filosofa tedesca, egli si rivela il ritratto squallidissimo dell’arrivismo, della finzione, del più bieco interesse personale, ma niente di più. È mai possibile che l’uomo più temuto da milioni di deportati, il cui solo nome incuteva terrore, fosse un essere così vicino all’uomo medio? Contraddittorio, superficiale, perfino goffo, Eichmann assomiglia a noi più di quanto si possa immaginare. Ma è proprio qui, in fondo, che prende forma il male: nella più comune e insospettabile piccolezza umana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
16 gennaio 2020
112 p., Brossura
9788860446596

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(6)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

massimo
Recensioni: 4/5

Un libro da leggere. Soprattutto nelle scuole.

Leggi di più Leggi di meno
cane
Recensioni: 5/5

"L'unico modo che abbiamo per toglierci una colpa è pensare che era tutto già deciso. Da altri, non da noi. E se non ci sono altri, allora diciamo "lo voleva il destino, era scritto". L'essere umano fa questo in fondo, da sempre: si toglie dalle spalle il peso." Quello che assolutamente disturba e fa riflettere in "Eichmann dove inizia la notte" è lo scoprire che l'alto funzionario nazista che ha progettato la "Soluzione finale" non è altro che un uomo qualunque, forse arrivista e meschino, ma assolutamente lontano dal prototipo di "mostro". Eichmann è stato un uomo che ha deciso di voltarsi da un'altra parte, che ha deciso di svolgere "il lavoro" che altri gli hanno affidato, che non si è ribellato ad un sistema orribile e che ha deciso di non avere una coscienza. Consigliatissimo!

Leggi di più Leggi di meno
Domenico
Recensioni: 4/5

« L’unico modo che abbiamo per toglierci una colpa è pensare che era tutto già deciso. Da altri, non da noi. E se non ci sono altri allora diciamo “lo voleva il destino, era scritto.” L’essere umano fa questo, in fondo, da sempre: si toglie dalle spalle il peso, esattamente come fa lei. Resta il fatto, però, che lei era Eichmann, non l’ultimo degli ufficiali.» Ho finito questo libricino qualche giorno fa, ma sto ancora continuando a pensarci. Stefano Massini ricostruisce un incalzante e serrato confronto tra due personalità che rappresentano due poli opposti di una stessa vicenda. L’insegnamento è chiaro: quando il male si addensa così tanto da essere confuso con il bene, non resta che una cosa da fare, guardare ai fatti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Chi mi conosce sa quanto mi stia a cuore il tema della Shoah, con le sue implicazioni filosofiche e morali. Per questo, quando ho saputo che c’era la possibilità di recensire Eichmann – Dove scende la notte mi sono dimostrato subito entusiasta e interessato. L’autore, Stefano Massini, è un volto noto della tv: chi ha guardato almeno una volta il programma di dibattito politico Piazza Pulita si sarà sicuramente imbattuto in uno dei suoi monologhi, un momento di riflessione su un episodio della storia, sulla psicologia umana, o su eventi che hanno segnato il percorso del genere umano. Aggiungendo, poi, che lo stesso Massini è una personalità artistica che durante gli anni si è sempre spesa molto riguardo all’argomento del genocidio e del Male (con racconti, libri, eventi, progetti), ho pensato di andare sul sicuro, di godermi e arricchirmi con quello che doveva essere un atto unico che inscena un ipotetico dialogo tra il gerarca nazista Adolf Eichmann e la giornalista Hannah Arendt, una variazione sul tema del capolavoro di quest’ultima, La banalità del male. Purtoppo, mi sbagliavo alla grande.

Si alza il sipario, la notte viene squarciata da una luce accesa in una stanza. In questa stanza c’è un tavolo e, a questo tavolo, esattamente opposti uno di fronte all’altro, siedono Hannah Arendt, filosofa e giornalista tedesca, e Adolf Eichmann, vertice della macchina burocratica nazista che si occupava di eliminare gli ebrei dai territori di conquista tedesca. Quest’ultimo è stato arrestato in Argentina, e ora attende il processo: anno 1961, Gerusalemme, capitale del neonato Stato d’Israele. Qui inizia il confronto tra i due, tra due personalità diverse, tra due poli: donna e uomo, cittadina libera e prigioniero, individuo orientato verso il bene ed emissario del Male. Entrambi, però, pensatori, anzi, architetti del pensiero: Arendt con i suoi libri, Eichmann con la logistica di un genocidio. In qualche modo, quindi, queste due persone sono simili tra loro.

Avevo promesso alla redazione di questo blog una recensione ricca e completa. La quale, mi accorgo ora, sta diventando abbastanza complessa da scrivere, visto il libro. Sì, perché Eichmann – Dove scende la notte è un lavoro vuoto, un raccoglitore di briciole di un discorso già affrontato altrove, nello specifico nelle pubblicazioni sulla Shoah che sono diventate capisaldo della questione. In particolare, ovviamente, ne La banalità del male, che fa da impietoso sfondo al dialogo, e che non trova un travaso efficace né giusto nelle idee di Massini. Il confronto tra i due personaggi è un confronto sconclusionato:  non perché non abbia una direzione, ma perché si smarrisce nel percorrerla. Non si ha mai davvero l’impressione di essere arrivati a qualche nocciolo, a qualche punto d’articolazione profonda di tutto quel sistema morale e filosofico con cui, già dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, il binomio nazismo/Shoah sfida qualsiasi logica di pensiero e qualsiasi tentativo di coglierne l’asintotica verità (quanti testimoni, pensatori, intellettuali ci hanno provato, oltre alla Arendt: Primo Levi, Jorge Semprùn, Hans Jonas, Jean Améry, Edith Bruck, e un’infinità ancora…).

La mancanza di sostanza trapela anche dal meccanismo del confronto, del dialogo. Se da un lato la voce di Eichmann si inserisce in modo interessante, dando la possibilità di comporre un ritratto del nazista a grandi linee completo e banalmente umano, dall’altro il carattere (e la caratterizzazione) dell’avversaria risulta inconsistente, a tratti addirittura insulso, e frustra l’intero movimento dialogico, diventando una mera eco, un ritornello delle parole di Eichmann. Il pesonaggio della Arendt si pone sempre in modo eccessivamente lapidario, stizzito, rimbalzando il turno, non rilanciando con contenuti. È come assistere a una finale di tennis, mettiamo Wimbledon, tra due assoluti campioni: mentre il primo si spende in ottimi servizi e risposte efficaci, il secondo, ad ogni colpo, puntualmente e inspiegabilmente ribatte a rete. Ne deriva una partita – e un dialogo – noiosi, senza sostanza, e deludenti. Eichmann e Arendt, parlando dei suoi risultati circa l’esilio di ebrei dai territori nazisti:

«EICHMANN
[…] Dicevo, “se li stupisco più di tutti, non potranno scordarlo”

HANNAH
E li stupì?

EICHMANN
Feci in otto mesi a Vienna più del doppio di quanto faceva Berlino.

HANNAH
Impressionante.

EICHMANN
Ne buttammo fuori 45.000 contro 19.000.

HANNAH
Addirittura.»

Qualcuno, a sua volta, potrebbe non essere d’accordo, e farmi presente che la quasi totale piattezza della parte contro-nazista è consciamente voluta, al fine di mettere in risalto i follemente comunissimi ragionamenti di Eichmann, la sua psicologia, la sua interiorità come uomo nazista prima e come rappresentate di un male assoluto poi. Risponderei che è una suggestione ingannevole: dall’altro lato del tavolo non c’è una giornalista o un avvocato qualcunque, ma Hannah Arendt, ovvero una personalità che, con il suo reportage, ha dato una svolta al discorso sull’Olocausto, sul nazismo e sul Male, in modo eccelso e impareggiabile. Non è un caso, appunto, che la formula di banalità del Male sia diventata proverbiale, un’illuminazione geniale di un’efficacia irripetibile. Quindi no, che Hannah Arendt non sia stata utilizzata da Massini come merita è un errore e non un dispositivo narrativo.

In conclusione, una suggestione. Forse, il problema di Eichmann – Dove scende la notte sta a monte, nell’idea stessa. Un dialogo tra Hannah Arendt e Adolf Eichmann è semplicemente impossibile. Al di là della diametralmente opposta mentalità, della differenza nell’uso dell’intelletto, e di tutto quello che appartiene alla sfera ideologica e morale. La Arendt e Eichmann non possono dialogare perché non lo hanno mai fatto. Durante il processo, la giornalista si trova nei posti riservati alla stampa e non parla, ma riporta per iscritto; il nazista siede dietro una teca di vetro antiproiettile, e parla per difendersi, smentire e confessare, e lo fa diretto agli avvocati, ai giudici o alla corte. Chi cerca di capire il Male, o la sua banalità, non si rivolge direttamente ad esso, non lo guarda né ci parla, ma lo studia e lo osserva da una prospettiva più deviata, che lascia spazio all’elaborazione e alla riflessione. Si pensi anche a Primo Levi che, in Se questo è un uomo, non riesce a descrivere a parole lo sguardo con cui uno scienziato nazista lo osserva: «E se io sapessi spiegare a fondo la natura di quello sguardo, avrei anche spiegato l’essenza della grande follia della terza Germania». Purtoppo, dal canto suo, Eichmann – Dove scende la notte non solo non ha il carattere di proporre una prospettiva personale sul tema, ma nemmeno riesce a sembrare un libro interessante.

Recensione di Michele Maestroni

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Stefano Massini

1975, Firenze

Stefano Massini è lo scrittore italiano vivente più rappresentato sui palcoscenici di tutto il mondo, tradotto in ventiquattro lingue, celebrato da Broadway al West End di Londra, portato in scena dal premio Oscar Sam Mendes. Nel 2015, dopo il grande successo del suo trittico diretto da Luca Ronconi, viene nominato consulente artistico del Piccolo Teatro di Milano. Il suo romanzo Qualcosa sui Lehman (Mondadori, 2016), tradotto in vari paesi, è stato uno dei libri più acclamati degli ultimi anni (premio Selezione Campiello, premio SuperMondello, premio De Sica e ora il Prix Médicis e il Prix Meilleur Livre Étranger in Francia). Il suo secondo romanzo è L'interpretatore dei sogni (Mondadori, 2017). Firma del quotidiano "la Repubblica",...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore