L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Ma sarà proprio vero che nel nostro genoma sta scritto se siamo intelligenti, o belli, o timidi, o magari propensi a delinquere? E se tutto questo non c'è, cos'altro c'è scritto nel DNA e cosa possiamo capire, studiandolo?
«Prezioso strumento per muoversi nella complessità dell'età contemporanea dove gli assi dominanti sono quelli della scienza e dell'informazione» – La Lettura
Il DNA delle nostre cellule, il genoma, è un messaggio dal passato. I mittenti sono milioni di nostri antenati, e il contenuto sono le istruzioni che permettono alla cellula uovo fecondata di moltiplicarsi fino a formare l'organismo complesso che siamo noi, e di farlo funzionare. Da qualche anno leggere cosa c'è scritto nel genoma è tecnicamente possibile, con poca spesa e su larga scala. Di questo testo immenso, lungo quanto seimila volumi dei Promessi sposi, conosciamo l'alfabeto, cioè le quattro basi che, in lunghe file, formano i cromosomi; ne comprendiamo il lessico, cioè cosa significano le singole parole che lo compongono, i geni; siamo invece lontani dal capirne la sintassi, cioè il modo in cui ogni gene risponde al funzionamento degli altri geni e ai messaggi provenienti dall'ambiente. Quindi oggi leggendo il DNA riusciamo a prevedere le malattie più semplici, quelle che dipendono da un solo gene, mentre non ne sappiamo ancora abbastanza per sapere se ci verrà il diabete, il cancro, la pressione alta o il Parkinson, o anche solo quale sarà il nostro girovita. Però abbiamo imparato tante cose che a lungo ci sono sfuggite; la sfida è orientarsi in questa formidabile complessità, e non solo per chi fa ricerca biomedica o studia l'evoluzione: il DNA è entrato dappertutto, nelle aule dei tribunali come nei siti web che ci offrono a pagamento rivelazioni sulla nostra identità; i giornali annunciano di continuo la scoperta di geni che ci renderebbero intelligenti, o timidi, o sexy, o propensi alla delinquenza; e siamo chiamati, come cittadini, a prendere decisioni su quali dati genetici personali sia lecito o utile rendere pubblici, o su quanto e come sia legittimo modificare il dna degli organismi, compreso il nostro. Questo libro contiene più domande che risposte, il che potrà risultare deludente; ma la scienza, o almeno la buona scienza, funziona così: ogni nuova scoperta ci mette di fronte a nuove questioni, su cui occorre prima di tutto ragionare.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il titolo può creare repulsione a molti potenziali curiosi. La parola "sillabario" riporta ai tempi ormai lontani dell'analfabetismo generalizzato; "genetica" può allontanare chi ritiene questa materia adatta solo agli specialisti; "principianti" può far rinunciare all'acquisto del libro chi non vuole iniziare alcuno studio; invece dietro questo "onesto" titolo si nasconde un bellissimo racconto su molti argomenti trattati con discreta frequenza in molti programmi televisivi di interesse generale. Chi abbia visto e sentito Barbujani nei suoi vari interventi in varie conferenze, dopo un iniziale scetticismo sugli argomenti trattati, dopo un ora o più di conferenza applaude convinto. In questo libro troverà molti argomenti già esposti oralmente da Barbujani, anzi direi anche semplificati. Della genetica si parlerà ancora molto e dalla genetica avremo sempre più scoperte che ci riguarderanno tutti. Portatelo anche sotto l'ombrellone, lo merita! Anzi ve lo meritate.
Un libro interessante, divulgativo e quindi, benché tratti un tema non facile come la genetica, di relativamente facile approccio per chi è interessato a questo genere. Fa capire quanto si siano fatti progressi nello studio di questa materia ma allo stesso tempo quanto ancora ci sia da scoprire e quante poche certezze ci siano. Un approccio per capire quanto il nostro essere e le motivazioni dei nostri comportamenti siano multifattoriali e quante variabili intervengano.... Stimolante.
In quanto definito “sillabario”, il libro dava l’impressione di voler semplicizzare al massimo l’argomento, spiegando la genetica ai non addetti ai lavori, alla maniera di Piero e Alberto Angela o di Zichichi (per la Fisica). In realtà - a mio parere e forse anche perché la materia è veramente complessa – è di lettura assai ostica, non già perché scritto male (anzi, sembrerebbe chiaro e preciso), ma perché è inevitabilmente basato su di una terminologia tecnica puntuale e dettagliata, ma copiosissima. Quindi il lettore, pur magari capendo le prime spiegazioni dell’autore, non riesce a memorizzare e ad assimilare i tantissimi termini utilizzati e, dopo poche pagine, si perde inevitabilmente sulle spiegazioni successive, finendo per rinunciare totalmente alla lettura. In definitiva, un ottimo libro per gli addetti ai lavori, ma un investimento sconsigliabile a chi non ne sia già all’altezza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore