L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Elisabetta Marangon
«Qual è l’immagine giusta di Vivian Maier?» è una delle domande che Pamela Bannos, ricercatrice e docente di fotografia alla Northwestern University, rivolge ai suoi interlocutori in Vivian Maier. Vita e fortuna di una fotografa: la prima biografia dedicata all’artista “identificata” come tale poche ore dopo il decesso (avvenuto il 21 aprile del 2009 in una casa di cura a Highland Park, USA), con l’intento di riscattarne un’immagine pubblica stereotipata, semplificata e imbalsamata, attraverso «una controstoria […] un omaggio alla sua vita e all’eredità che ci ha lasciato». Enigmatica, scorbutica, asessuata, accumulatrice seriale, paranoica, antiquata, imitatrice, sono solo alcune infatti delle etichette con le quali il ritratto della “fotografa e bambinaia francese”, è stato nel corso del recente decennio emulsionato, ricomposto, incellofanato, replicato e svenduto contro la sua volontà – invalidata da una testimonianza mai trascritta legalmente – a un pubblico sempre più bulimico del corpusinestimabile della sua produzione (le cifre sui rullini da lei non sviluppati, così come sulle stampe e sulle riproduzioni da parte di coloro che le hanno acquistate all’asta per pochi dollari, i cosiddetti «cacciatori di affari», tra i quali l’agente immobiliare John Maloof, sono solo in parte ipotizzabili): un lascito intaccato nella sua aurea, trasformato in feticcio e smembrato in meandri in parte non più mappabili del mondo.
«Per farsi l’immagine giusta, guardatela dritto in faccia come lei farebbe con voi: alle sue condizioni, in base alle prove che lei stessa ci dà su chi era e su quello che ha fatto. Solo così potremo iniziare a vedere Vivian Maier, donna e fotografa, e avventurarci nel suo mondo». Il suo mondo, oltre quello patriarcale, mediatico, impersonale, eroico e a tratti ambiguo dei suoi padrini-collezionisti, è quello che Bannos propone nel suo libro, dopo anni di ricerche puntigliose sulle fonti storiche più diversificate, attraverso un flashforward e un flashback scritturale anomalo e non commerciale, quanto piuttosto empatico e interrogativo. Un ininterrotto contro-passo che giustappone cronologicamente l’epilogo al prologo biografico con insistiti slittamenti spazio-temporali (dal 2008 si retrocede con moto progressivo al 1952 e così via, passando per il 1896), ritmati da un montaggio sia parallelo sia alternato intersecanti la trama familiare, personale, poetica e fotografica non solo con il contemporaneo contesto sociale, culturale e storico, ma anche con quello trascorso; fino a spingersi oltre, al post-organico.
Recensione completa su Alfabeta2
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore