L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La storia ha inizio a casa di Lennon, per gli amici Lennie. Sua nonna è preoccupata per lei, perchè la piantina a cui tengono molto e dicono che riprenda i stati d’animo di Lennie ha tutte chiazze e sembra ammalata. E in effetti non si sbaglia poi molto. Lennie ha perso sua sorella Bailey da sole quattro settimane e si sente priva di ogni cosa. Si sente mancare la terra sotto i piedi avendo vissuto sempre come la sua ombra. Quindi vuole solo chiudersi nel suo Santuario, la camera che condivideva con la sorella, e vestire con le sue cose, leggere i libri che lei non è riuscita a finire, sedere alla sua scrivania solo per sentirla vicina. Ma nella vita fa capolino Toby, il ragazzo di sua sorella Bailey che soffre quanto lei, l’unico con cui lei riesca veramente a parlare. Fino a che a scuola non arriva Joe Fontain, un ragazzo che adora suonare la chitarra e s’innamora di lei da subito. Lennon riuscirà a uscire dal suo guscio? Riuscirà ad affrontare il coraggio di tornare in piedi ed affrontare la vita che l’aspetta fuori dalle mura di casa sua, dove vive con sua nonna e dello zio Big? Il cielo è ovunque è mi ha completamente rapita. Consiglio assolutamente la lettura di questo libro, dovete – e ripeto dovete – leggerlo. Non potete perdervi questa struggente storia tra sorelle, di riscatto e d’amore. Jandy Nelsen con Lennie ti trasporta in un Santuario di solitudine dove ogni cosa ricorda sua sorella che le servirà come trampolino di lancio per una vita meravigliosa. E’ una storia di malinconia, lutto e tristezza ma anche d’amore e su quanto sia importante ricordarsi di vivere. Una storia che ricorda una famiglia e due sorelle e di quanto sia importante vivere a pieno tutti i momenti. Un libro toccante e commuovente. Un dolce connubio fra dolore e accettazione. Questo è un libro che fa riflettere sull’importanza di una perdita e il dover convivere anche senza, accettando la situazione, se stessi. Un libro per imparare ad amare le piccole cose di tutti i giorni.
Ho trovato in "Il cielo è ovunque" una bella lettura. Si tratta di uno Young Adult drammatico, a tratti struggente, ma impreziosito da uno stile fluido e da uno spiccato senso dell'umorismo da parte della protagonista in grado di allentare la tensione narrativa e di strappare una risata al lettore persino nei momenti più cupi. Una guida al superamento del dolore scaturito da una perdita importante. Consigliatissimo.
E' una storia che parla di elaborazione del lutto, rinascita ma anche amore e amicizia. Lennie ha da poco perso sua sorella Bailey, al quale era molto affezionata, e si isola dal mondo. Si avvicinerà piano piano a Toby, il ragazzo di sua sorella, il quale sembra l'unico a capirla completamente. Insieme cercheranno di affrontare il dolore causato dalla scomparsa di Bailey. Nel frattempo però a scuola arriva Joe, un ragazzo gioioso, solare, che suona più di uno strumento musicale, con cui Lennie stringerà un bel rapporto. Lennie si ritroverà ad affrontare un dilemma, crogiolarsi nel suo dolore con Toby, o affrontare la perdita con Joe? Questo libro mi è piaciuto molto perché Lennie è una ragazza normale come tante altre, molto sincera; infatti la vediamo indecisa, e mi è piaciuto molto vederla affrontare la sua lotta interiore ed il suo dolore. Il rapporto con Toby diventa malato, morboso... mentre quello con Joe è inizialmente un rapporto tra amici. Mi è piaciuta anche la presenza della nonna, e dello zio Big, donnaiolo/cannaiolo di casa, personaggio molto ambiguo ma a cui Lennie tiene molto, così come a sua nonna, la cui spensieratezza cerca di mettere da parte il dolore per la morte di Bailey, ma anche per la fuga di sua figlia, la madre delle ragazze, avvenuta sedici anni prima, un'assenza che sentiremo per tutto il libro. Ho trovato carine le poesie scritte da Lennie, messe all'inizio di ogni capitolo, perché ci fanno capire il dolore che prova. Il finale mi è piaciuto tanto. Lo stile di scrittura è molto scorrevole, poco ricco di descrizioni, ma pieno di riflessioni di Lennie. Un libro che consiglio a chi piace questo genere di storie.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il cielo è ovunque mi ha toccato l'anima, carezzandone i meandri e spalancando finestre in cui far entrare il cielo. Letto in un solo giorno, questo romanzo è un'esplosione di colori, profumi, e sensazioni che non potrò mai dimenticare. Succede che alcuni libri diventino parte di te e non della tua libreria, succede che dopo averli finiti vengano riposti in un angolo del tuo essere e ti chiedano, di tanto in tanto, di essere sfogliati ancora. Ecco, Il cielo è ovunque per me è uno di quei libri.
Le sue pagine, poetiche, struggenti e indimenticabili si sono insinuate nella mia vita al punto da aver consumato la vecchia edizione, ormai introvabile, a furia di leggerla. Un romanzo che non è solo un romanzo, ma è anche e soprattutto uno scrigno di meraviglie, arricchito di componimenti poetici e illustrazioni (almeno nella sua versione originale, ancora non ho sfogliato quella Rizzoli, ma pare non ci siano illustrazioni), da cui traspare l'animo creativo di Jandy Nelson. L'autrice, infatti, ha studiato poesia e si vede. Le sue parole sono musica e incantano irreversibilmente e, pur essendo il suo libro d'esordio, Il cielo è ovunque ha bucato il cuore della critica e dei lettori in tutto il mondo.
Un libro dolce, amaro e straziante, carico di passione, dolore e amore, amore, amore. Tutti i tipi d'amore: quello sbagliato, quello romantico, quello familiare, quello che ossessiona e quello che cura, quello che scava solchi e quello che fa spuntare arcobaleni. Un libro che commuove e fa sorridere, struggente quanto la vita e carico di tutta la magia di una melodia celestiale, da leggere a tutte le età. Un esempio di quanto possa essere bella la letteratura per giovani adulti, perfetto per chi ama le belle storie d'amore, ma anche a chi ama semplicemente le storie di vita.
Uno dei primi contemporary romance che ho letto e amato visceralmente, tanto da ricordarlo ancora oggi come uno dei miei romanzi preferiti.
Al centro della storia c'è il legame tra due sorelle, la piccola Lennon e la maggiore Bailey. Le due sono cresciute strette in un abbraccio, con un quadro che ritraeva la mamma per metà appeso in salotto e una nonna stralunata come punto di riferimento, in una casa circondata di alberi imponenti e zeppa d'amore. Sempre assieme, l'una la metà dell'altra, unite nonostante gli alti e bassi della loro vita, nonostante le loro divergenze.
Per Lenni,e Bailey è tutto: un fiume in piena di sogni e vitalità, la sicurezza dietro cui nascondersi, la mano da stringere al buio.
Un giorno però quella mano viene strappata via da una morte improvvisa. Uno strappo nel cuore di Lennon, che a sedici anni scopre come la perdita di qualcuno che ami possa cambiare chi resta in vita. E Lennon cambia, si trasforma, appassisce. Quasi che Bailey fosse il suo sole, senza il quale non esiste luce né vita, il cui ricordo diventa una sorta di tagliente ossessione e l'ispirazione delle struggenti poesie che Lennie lascia in giro: sotto un sasso, tra le pagine di un libro, tra i rami di un albero. In ogni poesia è impigliato un pezzo di vita di due sorelle che condividevano tutto e ora non sono più assieme e ognuna di esse è una stilettata al cuore. L'assenza di Bailey è come un morbo che divora chiunque l'abbia amata, creando scompiglio e confusione e scatenando una tempesta di scelte sbagliate e cieli neri.
Eppure, nonostante l'oceano di dolore in cui Lennon, i suoi familiari e il fidanzato di Bailey precipitano, la vita va avanti. Il sole sorge in albe straordinarie e le stelle brillano in cielo, gli amori sbocciano e i piccoli miracoli continuano a compiersi senza curarsi di chi non c'è più. E quando Lennon verrà sfiorata da un sentimento forse troppo bello e luminoso per essere vero, sarà l'inizio di qualcosa di straordinario.
Una storia sulla potenza curativa dell'amore, sull'affetto familiare e sul dolore scaturito dalla perdita. Una storia bellissima, di errori e redenzione, speranza e rinascita.
Il cielo è ovunque è un tripudio di emozioni e sfumature, reso unico dallo stile narrativo di Jandy Nelson. La sua penna è vibrante e suggestiva, capace di raccontare in modo terribilmente realistico il turbamento scaturito dalla morte di una persona cara. Il dolore di Lennon, di nonna Walker, dello zio Big e di Toby è tangibile, profondo e vero, contagioso. Si soffre con loro, quasi le loro ferite bruciassero nel cuore del lettore. Li si vorrebbe curare, stringere forte, consolare. Non si riesce a odiarli nemmeno quando compiono le scelte peggiori, quelle che sembrano imperdonabili e fanno male.
Ma prima che pensiate che questo sia un libro troppo triste per voi, sappiate che, nonostante la malinconia di cui è intrisa la storia di Lennon e i suoi cari, la Nelson riesce a strappare sorrisi e batticuori. Perché, proprio come accade nella vita, anche ne Il cielo è ovunque la gioia dimostra di avere un tempismo molto singolare: non aspetta che la tristezza sia passata per presentarsi alla porta.
In questo caso, la gioia, veste i pani dell'adorabile, dolcissimo e prodigioso Joe Fontaine: sventolatore di ciglia professionista, portatore di sorrisi e croissant capaci di addolcire il più cinico dei cicini, nonché cavaliere senza macchia e senza paura, determinato a riportare il sole nella vita di Lennon.
Se Jandy Nelson ha saputo rendere reale e struggente il senso di mancanza lasciato dalla morte di Bailey, non è stata da meno nel descrivere sentimenti più dolci e caldi come l'amore, la riscoperta della vita e degli affetti e la passione pura e semplice. Il cielo è ovunque è uno di quei rari e preziosissimi libri la cui intensità esplode nel cuore del lettore, senza mezzi termini né pretese, regalando un uragano di emozioni dalla prima all'ultima pagina. Io l'ho amato al punto di chiamare la mia gattina Lennon, in onore di John e della protagonista.
Recensione di Glinda Izabel
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore