L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,61 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
All’inizio pensavo fosse un po’ lento le solite storie, ma dopo non molto ho cambiato idea. L’ho amato! Aggiunto alla mia lista di libri preferiti😍 Lettura leggera, consigliata per staccare un po’ la spina e rilassarsi in vacanza!
Possiamo dire che i fratelli Kade hanno lo stesso carattere dei fratelli Maddox? Starà a voi scoprirlo. Che posso dire? Libro stupendo, scritto molto bene. Lo consiglio.
ho abbandonato il libro a pagina 626 perchè non ce l'ho più fatta a sciropparmi i paladini della verità assoluta: i fratelli Kate e la bella di turno. Insopportabili tutti e 3. Gli adulti sono inesistenti e hanno delle personalità debolissime. Alcuni personaggi, come Becky, sono onestamente patetici. Meno male che ho comprato l'ebook perchè sarebbe stato uno spreco di carta. Sconsigliatissimo. Ps: ma sti ragazzi studiavano mai? in 626 pagine non mi pare di aver letto 3 righe in merito a ciò.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Meglio che vi avvisi sin da subito: questa non sarà una recensione indulgente, né propositiva. Perciò se avete amato questo libro, probabilmente alla fine dell'articolo serete molto più che in disaccordo con me. Voglio sottolineare che le mie critiche sono indirizzate esclusivamente all'opera e non ai lettori che l’abbiano apprezzata.
Di solito, anche al cospetto di un libro che mi ha deluso profondamente, consiglio di farsi una propria opinione e non lasciarsi scoraggiare dal mio giudizio negativo. Ma non questa volta. Oggi il mio consiglio è un altro, ovvero quello di girare a largo da "Finalmente noi" ed evitarlo come si eviterebbe una strada malfamata in piena notte.
Sia che voi siate fan dei titoli new adult più hot del momento, sia che siate alla ricerca di un romance leggero che vi trasmetta qualche emozione, ma ancor di più se siete giovani lettori a caccia di storie indimenticabili, vi incito a scegliete altro. Il libro di Tijan è carente sotto ogni punto di vista: il romance è debole e appena abbozzato, l'emotività è pressocché inesistente, la trama risulta inestricabile e i protagonisti sono un insieme di contraddizioni e stereotipi della peggior specie. Un'opera che brilla esclusivamente per i suoi difetti, e non meriterebbe di essere consigliato nemmeno al peggiore dei nemici.
"Finalmente noi" è stata per me un'esperienza agghiacciante, il cui ricordo mi tormenterà a lungo. Per la forma in cui è stato scritto, per la profondità narrativa pari a quella di una pozzanghera asciutta, ma ancor di più per il target a cui è indirizzato, da un libro simile mi sarei aspettata tutto fuorché il vederlo diventare un successo di scala mondiale.
Non mi sorprende, invece, che l'autrice abbia deciso di celare la propria identità dietro pseudonimo: viste le sue tendenze a esaltare cose come la misoginia, l'abuso di alcolici, la violenza sulle donne e la violenza in generale, il tutto in un contesto adolescenziale, la sua vita privata ne avrebbe sicuramente risentito. Peccato però, che non basti uno pseudonimo per rendere tutto migliore: un pessimo autore rimane tale anche se nascosto dietro un nome di fantasia e Tijan ne è la prova.
Il motivo che mi ha spinto a leggere "Finalmente noi" è stata la promessa di una storia fresca, intrigante, che mescolasse l'intensità tipica dei libri YA con un tocco di passione e tante tensioni scaturite dall'amore proibito dei protagonisti.
Ciò che invece ho trovato è un mix di demenzialità surreali che mi ha suscitato un insopprimibile senso di disagio. La diciassettenne Sam affronta fin dalle prime pagine drammi che avrebbero devastato chiunque: a partire dalla scoperta del tradimento da parte del ragazzo con cui stava da tre anni e delle sue migliori amiche storiche, per arrivare alla scoperta che la sua famiglia è andata in pezzi e la sua vita sarà totalmente rivoluzionata. La mia empatia nei suoi confronti è però andata rapidamente scemando, quando mi sono accorta che il più grande cruccio di Sam, mentre la sua vita andava in frantumi, fosse il danno che la sua reputazione avrebbe subito se qualcuno avesse scoperto che i fratelli Kade, bulli riccastri che fanno il bello e il cattivo tempo nei rispettivi licei, fossero diventati i suoi nuovi fratellastri. Pur disturbata dalle prime reazioni di Sam, mi aspettavo che ben presto tutto avrebbe avuto un senso, che lei sararebbe stata sopraffatta dagli sconvolgimenti della sua realtà e che Mason, il suo nuovo fratellastro, si sarebbe poi dimostrato il classico bad boy dal cuore d'oro pronto a darle conforto e a far sbocciare una dolce e turbolenta storia d'amore. Mi sbagliavo.
Sam, Mason, Logan e i loro amici non sono il classico gruppo di ragazzini scanzonati tipici degli YA, tutti esperienze indimenticabili che cambiano la vita e grandi promesse d'amore. Sono più che altro un gruppo di bulli e pupe alcolizzati e ipersessualizzati che, pur non avendo ancora l'età per bere, saltano da un festino a un pestaggio e giocano con i sentimenti e le vite altrui, con il beneplacito dei genitori. In quanto a promisquità Tijan è stata infatti molto democratica: tutti i suoi personaggi, primari e secondari, sanno essere ugualmente deprecabili.
Da lettrice forte, sono persuasa che la forza intrinseca dei libri YA stia nel poter affrontare tematiche cruciali tipiche di quei particolari anni in cui tutto può accadere, raccontando storie che hanno il potenziale di smuovere gli animi grazie alla crescita che i personaggi affrontano tra le pagine. Ecco, sicuramente Tijan ha un'idea che differisce dalla mia in tutto e per tutto.
Guardare il mondo attraverso la lente alterata di quest'autrice è un'esperienza che stordisce, visto che la sua è una realtà in cui gli adolescenti, così come gli adulti, sono mossi esclusivamente da istinti di dominanza e dalle proprie impellenti pulsioni sessuali, in cui tutto è concesso pur di arrivare ai propri fini più abietti, in cui tutti sono pedine in un gioco di abusi psicologici e fisici. Volete un esempio?
In un momento di "forte goliardia", i fratelli Kade e il loro compagno di misfatte (tre gorilla campioni di football) aggrediscono fisicamente la madre ubriaca di Sam, per poi forzarle una bottiglia di alcol in gola e spingerla quasi al coma etilico. Il tutto sotto lo sguardo un po' sconvolto e un po' ammirato di Samantha, la quale non può che sentirsi fortunata per come i suoi amici l'abbiano protetta dalle pressioni della madre, che collassa inesorabilmente tra le braccia dei suoi aguzzini e viene abbandonata a se stessa.
Ora, per quanto possa essere deprecabile un personaggio (e come ho detto in questo libro lo sono tutti), mi domando come si possa giustificare un atto di simile efferatezza. O trovarlo conturbante, attraente, sexy addirittura. Eppure è proprio questo momento che fa scattare la scintilla tra Sam e Mason. Penso che sia un tutto dire riguardo al genere di relazione che i due intratterranno per il resto del libro. Questo tipo di follie, infatti, si ripetono in un moto perpetuo di amenità fino all'ultima dolorosissima pagina, senza ombra di redenzione.
"Finalmente noi" non è un libro d'amore, ma un miscuglio mal congeniato di intrighi ridicoli, giochi di potere, violenza, desideri sfrenati, ricatti e sesso selvaggio. Tutto questo, voglio ribadirlo, accade in un'opera indirizzata a un pubblico young adult, che va cioè dai dodici ai diciotto anni.
E se la storia non fosse abbastanza disastrosa, anche in quanto a qualità letteraria "Finalmente noi" è un totale fallimento. Un ammasso di dialoghi insensati e scene completamente decontestualizzate, un groviglio di intrecci privi di fondamenta, intervallati da momenti di confusione imbarazzanti e scene erotiche di pessima fattura. Tijan non segue nessun filo narrativo e si dimostra completamente incapace di attenersi ai canoni della "realistic fiction" (visto che la sua visione del mondo è surreale) o a un qualsivoglia standard qualitativo auspicabile in un best seller mondiale.
In una storia priva di un motore trainante che spinga gli eventi verso una direzione ben precisa, ci si aspetterebbe che la caratterizzazione dei personaggi sia solida. Ma è solo una pia illusione: i protagonisti di "Finalmente noi" sono piatti, aridi di emozioni monodimensionali. Nessuno di loro ha una motivazione, uno scopo, un fine ultimo, siano essi adulti o ragazzini, sono tutti fatti con lo stesso stampino: quello del peggior stereotipo che si possa immaginare. Con una simile schiera di protagonisti, è impossibile riuscire a provare qualunque attaccamento di sorta per le vicende che li coinvolgono. In effetti per l'intera lettura ho avuto la sensazione che si prova quando si origlia la conversazione di sconosciuti che citano nomi a noi ignoti e situazioni a noi totalmente estranee.
Il lato romance, poi, è stato una vera tragedia. Sam è la classica protagonista per cui tutti fanno a pugni, contesa e trattata come un oggetto. Non che lei si impegni per guadagnare il rispetto di qualcuno, visto che si presta ai giochi viscidi di Mason e Logan senza fare una piega, anzi beandosi delle attenzioni morbose e moleste che le vengono rivolte. L'attrazione tra Mason e Sam esplode all'improvviso, quasi inaspettatamente viste le terribili circostanze in cui si innesca (la violenza sulla madre di lei) e, come tutto in questo libro, risulta squallida e torbida fino all'ultimo atto. Non aspettatevi poi l'agognato conflitto per la questione morale legata al loro essere fratellastri, perché di quella neanche l'ombra!
E se tutto questo è accaduto solo nel primo romanzo, ho paura di ciò che l'autrice ci riserverà nei libri successivi. In effetti, una delle poche emozioni che questo libro mi ha regalato, oltre al ribrezzo, è proprio lo sconcerto nel sapere che ne seguiranno altri, con gli stessi identici protagonisti.
Recensione di Glinda Izabel
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore