Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme - Hannah Arendt - copertina
La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme - Hannah Arendt - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1534 liste dei desideri
La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
9,58 €
9,58 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 5,99 €
9,58 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,00 € 6,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 5,99 €
9,58 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,00 € 6,05 €
Chiudi
HAMELYN
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme - Hannah Arendt - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



«Per lei, che, con William Faulkner, crede che “il passato non è mai morto, anzi non è neppure passato”, la memoria non è un dovere, ma una necessità, un bisogno, qualcosa di indispensabile per poter giudicare.» Sabina Loriga, “Diario del Mese” gennaio 2003

Un libro scomodo che pone domande che non avremmo mai voluto porci e che dà risposte che non hanno la rassicurante certezza dei ragionamenti manichei. Un libro che per questo provocò, al suo comparire, nel 1963, accese discussioni e pesanti critiche all'autrice.

Otto Adolf Eichmann, figlio di Karl Adolf e di Maria Schefferling, catturato in un sobborgo di Buenos Aires la sera dell'11 maggio 1960, trasportato in Israele nove giorni dopo e tradotto dinanzi al Tribunale distrettuale di Gerusalemme l'11 aprile 1961, doveva rispondere di 15 imputazioni. Aveva commesso, in concorso con altri, crimini contro il popolo ebraico e numerosi crimini di guerra sotto il regime nazista. L'autrice assiste al dibattimento in aula e negli articoli scritti per il "New Yorker", sviscera i problemi morali, politici e giuridici che stanno dietro il caso Eichmann. Il Male che Eichmann incarna appare nella Arendt "banale", e perciò tanto più terribile, perché i suoi servitori sono grigi burocrati.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

20
2013
Tascabile
1 settembre 2013
320 p., Brossura
9788807883224

Valutazioni e recensioni

4,56/5
Recensioni: 5/5
(62)
5
(43)
4
(11)
3
(8)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sele18
Recensioni: 5/5

Si tratta di un libro molto interessante e assolutamente da leggere. È una lettura molto impegnativa. Nel processo contro Otto Adolf Eichmann, egli ci appare solo come un comune burocrate che cercava di eseguire al meglio gli ordini che provenivano dai ranghi superiori. Non si tratta di un personaggio carismatico, ma semplicemente di una persona mediocre, che fa affermazioni banali come se non vedesse il male al quale le sue azioni hanno condotto. Insomma ha solo svolto il “suo lavoro”. È doloroso dover constatare come l’Europa abbia chiuso gli occhi di fronte a tanta barbarie, come la coscienza umana sia stata a lungo sopita, anestetizzata dal male che la circondava.

Paola
Recensioni: 5/5

Pietra miliare della memorialistica sulla Shoah.

Martina
Recensioni: 3/5

Libro molto interessante ma molto complesso per chi non è un lettore forte. Spero in futuro di riprenderlo e apprezzarlo meglio. In ogni caso Hannah Arendt mi trova daccordo sul concetto da lei espresso di banalità del male. Spesso chi fa cose terribili non è un mostro ma una persona priva di spessore che non sa neanche quali siano i motivi che la spingano ad agire ma semplicemente decide di unirsi alla massa.

Chiudi

Recensioni

4,56/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(43)
4
(11)
3
(8)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Hannah Arendt

1906, Linden (Germania)

Filosofa tedesca. Formatasi nelle università di Marburgo, Friburgo e Heidelberg, ebbe come maestri Heidegger, R. Bultmann e K. Jaspers.Di origini ebraiche, nel 1933 emigrò in Francia, per poi trasferirsi negli Stati Uniti nel 1940.I suoi principali interessi si sono orientati sull’agire politico, inteso come dimensione pubblica dell’esistenza umana.In "Le origini del totalitarismo" (1951), la Arendt ricostruisce il processo storicoche ha condotto alle dittature europee e alla seconda guerra mondiale; i momenti decisivi di tale processo (antisemitismo, imperialismo e trasformazione plebiscitaria delle democrazie) sono interpretati come effetti di una complessiva de-politicizzazione della cultura moderna."Vita activa" (1958) propone l’e1aborazione in termini filosofici...

Spesso acquistati insieme

Scopri il miglior prodotto da associare secondo gli utenti di IBS.it

26,68 € | prezzo totale
26,68 € | prezzo totale
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore