L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sulla copertina posteriore di questo eccellente saggio, scritto con notevole rigore e competenza da Frediano Sessi, sono riportate queste parole del mai abbastanza rimpianto Primo Levi: "Ogni uomo civile è tenuto a sapere che Auschwitz è esistito, e che cosa vi è stato perpetrato: se comprendere è impossibile, conoscere è necessario." Credo che questo è il messaggio profondo che dovremmo cogliere durante la lettura di questo libro e di altri che riflettono lo stesso tema; penso che dovremmo condividere lo sforzo e lo spirito che hanno animato lo studioso Frediano Sessi nel calarsi nell'inferno di Auschwitz per "conoscerlo" e portarne alla luce tutti gli orrori "perpetrati". La narrazione dell'inferno-Auschwitz, ricca di testimonianze e di fonti, procede come un trattato di "anatomia e fisiologia": tutta la realtà del Lager viene sezionata ed esaminata; di ogni "organo" del campo è presentato il funzionamento, il meccanismo e la sua relazione con altre parti. Vorrei concludere questa mia piccola recensione prendendo e citando alcune parole dell'autore che, forse, potrebbero ben rappresentare l'anima del suo libro: "Auschwitz-Birkenau, rappresenta per ciascun testimone sopravvisuto e, tanto più per lo scrittore non testimone, l'inenarrabile. Vale il principio che ogni riduzione, semplificazione, dimenticanza, imprecisione aggiungono ingiustizia all'orrore più volte patito dalle vittime, prima e durante la loro morte. Ma il silenzio, consentirebbe di favorire quell'oblio sui crimi nazisti che era l'obiettivo stesso dei carnefici quando, travolti dagli eserciti Alleati, abbandonarono i campi di sterminio dell'Est, trascinando con sé gli ultimi sopravvissuti."
Mi trovo d'accordo con Carlo e' uno dei libri piu' completi sull'argomento in quanto fa una ponoramica abbastanza completa da come ebbe inzio, come venne svolta la procedura di sterminio fino alla sua conclusione, un libro che non si dimentica. Consigliato a coloro che vogliono approfondire l'argomento.
sicuramente uno dei libri più completi sull'argomento
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore