L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Il racconto di un periodo drammatico della storia contemporanea africana: la lotta del Biafra per raggiungere l'indipendenza dalla Nigeria, con la conseguente guerra civile che costò la vita a più di un milione di persone.
«Di solito non associamo la saggezza al neofita, eppure ecco una nuova scrittrice con il talento degli antichi cantastorie» – Chinua Achebe
«Amore e tradimento in un racconto magnifico e spietato» – Time Magazine
Metà di un sole giallo è la storia di molte Afriche. L'Africa sensuale della splendida Olanna, che rinuncia ai privilegi per amare il professore idealista Odenigbo, e quella concreta della sua gemella Kainene, che affronta il mondo con l'arma del sarcasmo. L'Africa superstiziosa di Mama e Amala e quella colta ed emancipata del circolo di Odenigbo. L'Africa naïf del giovane servitore Ugwu e quella archetipica inseguita dall'uomo di Kainene, Richard. Tutti questi mondi, con il loro bagaglio di felicità e dolore, di generosità e crudeltà, di amore e gelosia, vengono travolti dalla piena della storia quando nel 1967 la proclamazione d'indipendenza dalla Nigeria della Repubblica del Biafra sfocia in una tragica guerra civile.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Erano anni che volevo leggere un romanzo di Adichie (finora mi ero limitata solo ad alcuni saggi) e finalmente ce l'ho fatta. Una scrittura scorrevole e cruda che racconta un pezzo di storia spesso ignorato o dimenticato: la Guerra del Biafra. Vivamente consigliato.
Partiamo dal presupposto che è un bel libro, bella narrazione, scrittura scorrevole. I temi trattati sono interessanti, poiché si trovano poche informazioni al riguardo. La guerra tra Nigeria e Biafra è crudele, conterranei che si contendono un lembo di terra spietatamente, mettendo da parte la dignità ed esprimendo rabbia e cattiverie gratuite. In questo libro si entra in un mondo non convenzionale per gli occidentali, si vede da vicino la cultura nigeriana. Credo però che sia un vero peccato il fatto che non vengano ben approfonditi i personaggi, ma si dà molta importanza ai fatti e agli accadimenti della guerra. È vero, c'è molta emozione intorno agli accadimenti, ma non si scende mai troppo nel profondo pensiero dei personaggi (se non nelle ultime 30-40 pagine)
Il libro è coinvolgente. Ho trovato una scrittura snella e sensibile, capace di riportare atrocità senza essere morbosa e di trasmettere l’annichilimento di fronte all’orrore. Nello stesso tempo c’è la dolcezza delle situazioni famigliari. La normalità del quotidiano appare intriso di nostalgia, soprattutto quando messo a confronto con la guerra. “Rosso era il sangue dei fratelli assassinati nel Nord, nero era il lutto per la loro morte, verde il colore della prosperità al venire del Biafra e infine la metà di un sole giallo indicava la gloria futura del Paese.” Abbiamo anche tutto il tempo di affezionarci ai personaggi e a vivere i loro dramma intimi, le loro vite di coppia, i desideri e le relazioni.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore